Dal 7 febbraio, due settimane di gare (a porte chiuse) porteranno nell’ampezzano oltre 600 atleti da 70 nazioni. Il mondo collegato in diretta tv.
Una stagione invernale che cambia quella di Cortina, meta sciistica tra le più rinomate in Italia. Ed è proprio l’Ufficio Turistico della destinazione che ci ricorda che “Ogni momento è un nuovo inizio”, prendendo in prestito le sagge parole di T. S. Eliot per inaugurare l’inverno 2020-2021 a Cortina.
“Cortina vive un periodo di grandi cambiamenti e novità”, spiega infatti l’Ufficio Marketing di Cortina, in provincia di Belluno, in Veneto. Soprannominata “Regina delle Dolomiti” è la più conosciuta della Ladinia (la regione storico-geografica delle cinque valli dolomitiche tra il Trentino Alto Adige e il Veneto) nonché rinomata località turistica invernale ed estiva teatro di numerosi eventi sportivi di rilevanza internazionale, legati non solo alla montagna ma anche e soprattutto agli sport estivi ed invernali. «Ad oggi - continua l’Ufficio Marketing - è una località in fermento che guarda al domani con fiducia e con lo stesso spirito di squadra degli atleti che si sfideranno sulle sue piste da sci nei prossimi eventi sportivi».
Sì, perché nonostante il difficile anno appena trascorso e nonostante il periodo ancora minato dalle restrizioni causate dal Coronavirus, Cortina continua comunque a vivere di luce propria e a respirare un minimo di libertà anche e sopratttutto grazie a due appuntamenti tra i più importanti al mondo, uno dei quali previsto già per il mese prossimo: i Mondiali di Sci del 2021 e i Giochi Olimpici del 2026.
Per affrontare al meglio anche questo inverno è stato così predisposto un piano strutturato con obiettivi chiari, volti ad affrontare la crisi turistica nel migliore dei modi: «Nuovi scenari, nuovi obiettivi, nuovi contenuti e strategie e nuove sinergie. In un mondo che cambia rapidamente, che oggi più che mai lancia sfide impegnative, come è cambiato per noi il modo di vivere un territorio?».
Una domanda alla quale presto troviamo risposta, sempre grazie alla testimonianza dell’Ufficio Stampa e Marketing di Cortina d’Ampezzo. «Per Cortina conta in primis la sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica e sociale».
“Cortina vive un periodo di grandi cambiamenti e novità”, spiega infatti l’Ufficio Marketing di Cortina, in provincia di Belluno, in Veneto. Soprannominata “Regina delle Dolomiti” è la più conosciuta della Ladinia (la regione storico-geografica delle cinque valli dolomitiche tra il Trentino Alto Adige e il Veneto) nonché rinomata località turistica invernale ed estiva teatro di numerosi eventi sportivi di rilevanza internazionale, legati non solo alla montagna ma anche e soprattutto agli sport estivi ed invernali. «Ad oggi - continua l’Ufficio Marketing - è una località in fermento che guarda al domani con fiducia e con lo stesso spirito di squadra degli atleti che si sfideranno sulle sue piste da sci nei prossimi eventi sportivi».
Sì, perché nonostante il difficile anno appena trascorso e nonostante il periodo ancora minato dalle restrizioni causate dal Coronavirus, Cortina continua comunque a vivere di luce propria e a respirare un minimo di libertà anche e sopratttutto grazie a due appuntamenti tra i più importanti al mondo, uno dei quali previsto già per il mese prossimo: i Mondiali di Sci del 2021 e i Giochi Olimpici del 2026.
Per affrontare al meglio anche questo inverno è stato così predisposto un piano strutturato con obiettivi chiari, volti ad affrontare la crisi turistica nel migliore dei modi: «Nuovi scenari, nuovi obiettivi, nuovi contenuti e strategie e nuove sinergie. In un mondo che cambia rapidamente, che oggi più che mai lancia sfide impegnative, come è cambiato per noi il modo di vivere un territorio?».
Una domanda alla quale presto troviamo risposta, sempre grazie alla testimonianza dell’Ufficio Stampa e Marketing di Cortina d’Ampezzo. «Per Cortina conta in primis la sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica e sociale».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|February 5, 2021