Sport

Paolo Colombo, il maestro dei campioni del ring

Sport

Paolo Colombo, il maestro dei campioni del ring

Sport

Paolo Colombo, il maestro dei campioni del ring

AMARCORD - Il 16 marzo l'Abc Cremona festeggia i suoi primi 70 anni di vita

Il 16 marzo prossimo ricorre il 70° di fondazione dell’Accademia Boxe Cremona. Tra i fondatori del sodalizio quello che fu il primo insegnante di pugilato della società e che lo fu per trent’anni: Paolo Colombo che vogliamo ricordare in quest’occasione.
Quarant’anni ininterrottamente nel mondo del pugilato. Basterebbe questo per definire Paolo Colombo, il vero “papà del pugilato cremonese, il tecnico senza dubbio più apprezzato, il maestro che ha dato il via ad una delle più grandi scuole della boxe italiana dalla quale sono usciti una ridda incomparabile di pugili e di insegnanti di pugilato. Persona schiva, modesta, capace di rifiutare offerte vantaggiose nei momenti in cui la boxe era in auge pur di stare vicino ai suoi ragazzi in quella palestra che egli stesso aveva contribuito a far nascere con quella passione, tenacia e attaccamento alla maglietta rossoverde che lo distingueva nella vita come nello sport.
Da Bonetti a Molesini attraverso Cadenazzi, Gianluppi, Aroldi, Pozzali e Penna, tutti i grandi della boxe cremonese sono usciti dalla sua scuola.
Prima di lui, solo qualche sporadico accenno ed il grande spontaneo talento di Gino ed Ermanno Bonetti insieme ai quali conobbe il mondo dei guantoni. Dopo di lui, solo Facciocchi, Molesini per qualche anno, ma erano stati gli ultimi cui, in palestra, aveva dato un’impostazione tecnica e insegnato a stare sul ring.
Quante generazioni di atleti e di pugili? Almeno otto Quanti pugili? Tanti, parecchie centinaia e, tra questi, decine di campioni. Nominarli tutti, ricordarli tutti, sarebbe impossibile.
Arrivà alla boxe negli Anni Venti del secolo scorso. Era nato nel 1908, come Gino Bonetti di cui era amico sin dall’infanzia, quando ancora i ragazzi di Via Bissolati (lui era di Piazza San Paolo) si allenavano nel prestino dei Bonetti (poco più tardi venne la “Fede e Forza” e aprì i battenti lo stanzone di Via Meli, quindi la palestrina nel Palazzo Ala Ponzone (quella in cui oggi si trova l’Ufficio Anagrafe del Comune) e ancora quella della caserma di Via Massarotti. Dal 1946, anno in cui sorse l’ABC, l’Asilo Martini, Palazzo Cittanova, al piano terreno, Via dei Mille, quindi la Palestra Spettacolo.
Infilò subito i guantoni, come tutti, ma da pugile valeva poco e una sera, a Piacenza, Aldo Longinotti, che si stava preparando per le Olimpiadi di Los Angeles, gli fece capire di non esser tagliato per il ring, ma già allora si era rivelata la sua passione per l’insegnamento: gli piaceva stare all’angolo degli amici e dare consigli, stare accanto agli altri ragazzi della palestra, condividere con loro i momenti emozionanti che precedono ogni sfida, gioire con loro al termine di un incontro vittorioso. Trovò subito la sua strada perché in palestra c’era bisogno di uno come lui e Gino Bonetti, che se ne stava andando in Francia ad affrontare il mondo della boxe professionistica intuì subito le sue capacità tecniche e umane e gli affidò la palestra e i suoi “Diavoli Rossi”...
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 17 MARZO OPPURE ABBONANDOTI ALL'EDIZIONE DIGITALE CLICCANDO SU www.mondopadano.it
00:00|March 11, 2016
Cesare Castellani
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981