Attualità
L'anniversario

Vent’anni fa Cremona salutava il sommergibile Enrico Toti

Un viaggio carico di emozioni per arrivare al Museo della Scienza e della tecnica di Milano, di cui sarebbe diventato la principale attrazione

Sono già trascorsi vent’anni, eppure sembra ieri. Era l’8 agosto del 2005, una calda sera d’estate, quando il sommergibile Toti, al tramonto, iniziava un viaggio epico per approdare alla sua ultima destinazione, il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, diventandone in seguito la principale attrazione. 
Alessandro Rossi
Alessandro Rossi
Epico e tecnicamente molto complesso, perché trasportare un bestione di quasi 50 metri di lunghezza e 375 tonnellate di peso fino alla metropoli lombarda non è stato uno scherzo. Per noi cronisti che lo abbiamo accompagnato nel suo ultimo viaggio, come per i milanesi che hanno affollato le vie della città ammirando i passaggi radenti fra i palazzi, uno spettacolo eccezionale. Che emozione vederlo varcare l’ingresso del museo alle 6 del mattino del 14 agosto. Ci eravamo affezionati a quello squalo d’acciaio: il Toti era arrivato il 6 maggio 2001 dopo un viaggio altrettanto straordinario. Terminata la propria vita operativa, il sommergibile era rimasto presso la base navale di Augusta, in Sicilia. Da lì, il 4 aprile 2001, era partito, trainato dal rimorchiatore Polifemo. Il 20 aprile arrivò a Chioggia dove resterà fino al 29 aprile. 
Quindi la partenza per Cremona, dove giunge il 6 maggio. Un giorno indimenticabile: migliaia di persone sulle rive del Po, incredule di fronte a uno spettacolo mai visto  prima - il battello affiancato da due imbarcazioni, perché non era dotato di propulsione autonoma - decine di giornalisti, gli elicotteri delle tv intenti a riprendere il momento cruciale. Quindi, l’ingresso nel porto, dove rimarrà per quattro anni, una presenza familiare, ammirato e visitato da tanta gente. Anche Cremona, per un certo tempo, accarezzò l’idea di tenerlo per sè e di farne la star di un museo fluviale. Per me è stato anche un amico, a tal punto da farne il protagonista della tesina che presentai a Roma, nel luglio del 2003, quando superai l’esame di Stato per diventare professionista. 
Quando sono tornato a Milano e l’ho rivisto, tirato a lucido, ammirato dai visitatori e accudito dal personale del museo, ho capito che il suo posto era lì: meritava un palcoscenico all’altezza della sua storia e del suo nome. 
11:18|August 1, 2025
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981