Attualità

«La nostra icona»

Sottomarino “Enrico Toti”. Da 20 anni al Museo della Scienza e della Tecnologia. Marco Iezzi: «Migliaia di visitatori all’anno»

La meta finale, dopo aver percorso 93 chilometri nelle campagne cremonesi e cremasche, è stata il Museo Nazionale scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di via Olona a Milano. Il sottomarino Toti varcò il cancello alle 6,30 di giovedì 14 agosto del 2005. Vent’anni fa. Da allora  (le visite erano iniziate già nel dicembre dello stesso anno) è uno dei ‘pezzi forti’, uno «degli oggetti più ammirati e fotografati tra le collezioni del Museo». 
La recente riapertura al pubblico, a seguito di un primo intervento di riqualificazione delle aree esterne del Museo, propone un’esperienza di visita arricchita da nuovi pannelli didascalici, pensati anche per la fruizione da parte persone cieche e ipovedenti grazie all’integrazione di un modello tridimensionale, una tavola tattile con la sezione del sottomarino e dei suoi ambienti, testi in braille e QR code con audio di accompagnamento all’esplorazione.
 Dopo 20 anni, il Toti rimane «una delle nostre icone», conferma Marco Iezzi, curatore trasporti del Museo e colui che da anni lavora anche con e per il sottomarino. «Possiamo tranquillamente affermare che il Toti ha ‘aiutato’ il nostro Museo: migliaia i visitatori, provenienti anche dall’estero. Gente di ogni età, famiglie, comitive organizzate. Certo, anche l’interno è visitabile: va solo tenuto conto dello spazio, che è limitato».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 AGOSTO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Marco Iezzi, curatore trasporti del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Marco Iezzi, curatore trasporti del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
18:49|July 31, 2025
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981